Platone

*Si interroga sull'anima ma forse ha già intuito che ben pochi uomini la possiedono...

 

 

 

Nasce ad Atene nel 428 a.C. da una famiglia molto ricca e forte politicamente. 

Viene considerato il più grande allievo di Socrate ed è ricordato in particolar modo per la “trattazione” (trascrizione dei contenuti). 

 

Essendo discepolo di Socrate, per evitare anch’egli di essere ucciso, si rifugia in magna Grecia dove approda con l’intento di riformare il governo del posto, ma la popolazione non lo accoglie come sperava e quindi fa ritorno ad Atene.

 

*Non si può dire che non ci abbia provato! 

  

L’ACCADEMIA DI PLATONE

 

  

  

Viene aperta ad Atene ed è una scuola per la formazione politica dei giovani, l’Accademia. 

 

Platone usa la retorica sofista e il pensiero di Socrate per giungere all’universalità dell’uomo.

 

In principio apre l’Accademia con il proposito di formare i soggetti politicamente, ma ben presto decide di aprire la scuola a “tutti” (anche alle donne, purché dietro pagamento).

 

* Anche la Moratti ha emulato: Platone! 

 

Secondo Platone la parte più importante dell’uomo è l’intelligenza, il pensiero e l’anima. 

Essendo di origini aristocratiche ritiene che il potere politico deve essere nelle mani dei filosofi.

 

Esprime un concetto che è all’opposto di quello di Socrate: 

 

“Il concetto dell’universale non può derivare dall’esperienza. 

È il Demiurgo che da i concetti dell’universale; è lui che da le idee all’uomo.

 

*Che le persone, a volte, siano assenti lo sapevo... ma fossero lì: no!

 

Platone sostiene che la nostra anima vaga nell’Iperuranio (spazio ultra terreno), ad un certo punto cade e finisce intrappolata nel corpo di un uomo”.

 

Il corpo umano è materia e Platone sostiene che “il vero uomo” è colui che si tiene lontano dalle tentazioni terrene e dai beni materiali.

 

Gli uomini di maggiore valore sono i filosofi/aristocratici perché non avendo problemi di risorse economiche non vanno alla ricerca di materialità.

 

*Solo agli amanti della fantascienza o a coloro particolarmente dotati di fantasia, questa parte risulta essere di più semplice comprensione!

 

Platone suddivide gli uomini e le anime in questo modo:

 

 

 

Filosofi = Uomini di Oro

Vivono di meditazione e la loro anima è Razionale

Guerrieri = Uomini di Argento

Vivono combattendo e la loro anima è Irascibile

Contadini = Uomini di Bronzo

Vivono coltivando la terra e la oro anima è Concubiscibile

 

 

 

 

 

Home Sociologia

Home Pedagogia

 

 

I Sofisti

Socrate

Aristotele